
Dopo esser rientrata nell'affascinante mondo di Linux a maggio del 2009 in seguito all'acquisto del netbook, nel 2010 ho assistito a tutti gli incontri in programma... e credo che varrà la pena di tornarci almeno qualche volta pure quest'anno, dal momento che il programma del corso è stato rielaborato inserendo argomenti nuovi. In qualità di entusiasta proprietaria di un HTC Wildfire, è naturale che mi interessi particolarmente la lezione su Android: sono certa che ne uscirò conoscendo svariati trucchi e nozioni in più.
A proposito... lo sapevi che dalla sezione Libri dell'autorevole Punto Informatico è possibile eseguire il download gratuito, previa semplice registrazione, di un'ottima selezione di testi dedicati alla programmazione per il Web, al Web design, al networking e, più in generale, allo sviluppo della Rete ed alle tecnologie ICT? Ieri ho scaricato diversi PDF, ai quali mi dedicherò chissà quando... ma proprio non vedo l'ora di leggere Android Programming, il più scaricato in assoluto finora, e di cimentarmi nella creazione della mia prima app, foss'anche una che si limita a visualizzare sul display dello smartphone il classico messaggio «Hello, world!». :-)
[UPDATE del giorno dopo: neanche a farlo apposta, proprio oggi il summenzionato autorevole sito ha dedicato un breve ma significativo articolo al corso organizzato dal PescaraLUG! :-)]
Nessun commento:
Posta un commento