giovedì 27 marzo 2025

If you don't use them, lose them!

Citando Wikipedia...

Il termine decluttering si riferisce al processo di rimuovere oggetti superflui o non necessari da uno spazio, con l'obiettivo di creare un ambiente più organizzato e funzionale. Questa pratica è spesso associata a stili di vita minimalisti e ha effetti positivi sia sul piano fisico che psicologico.

Tale pratica è esposta nel bestseller Il magico potere del riordino di Marie Kondo, che continua a languire sul mio Kindle in attesa che mi dedichi a leggerlo... ma su Facebook ho trovato due elenchi ben più pratici di oggetti dei quali potrebbe essere il caso di disfarsi!

Il primo – nonché l'ultimo in ordine di tempo, perché l'ho visto oggi – mi sembra piuttosto ragionevole...

30 COSE DA ELIMINARE DI CUI NON SENTIRAI MAI LA MANCANZA
  1. Trucco e prodotti per la cura della pelle scaduti (la tua pelle ti ringrazierà!)
  2. Scontrini vecchi (a meno che non ti servano per le tasse, buttali!)
  3. Calzini bucati (perché li tieni?)
  4. Tupperware a cui mancano i coperchi (adesso sono inutili.)
  5. Prodotti della dispensa scaduti (controlla quelle spezie!)
  6. Orecchini spaiati (quello perduto non tornerà.)
  7. Menu da asporto (è tutto online adesso!)
  8. Elastici per capelli sformati (comprane di nuovi!)
  9. Barattoli di candele vuoti (non li userai per il faidaté.)
  10. Caricabatterie per dispositivi che non possiedi più.
  11. Asciugamani usati (trasformali in stracci per la pulizia!)
  12. Bottiglie d'acqua inutilizzate (quante te ne servono davvero?)
  13. Vecchi biglietti d'auguri di compleanno (tieni solo quelli con un valore affettivo.)
  14. Jeans che non ti vanno bene (lasciali andare!)
  15. Penne e pennarelli secchi (provali e buttali!)
  16. Libri che non leggerai mai più.
  17. Medicinali scaduti (smaltiscili in modo sicuro!)
  18. Gioielli rotti (se sono "in attesa di essere aggiustati" da anni...)
  19. Riviste e quotidiani (non li leggerai mai più.)
  20. Opuscoli di viaggio (esiste Google.)
  21. Articoli da toeletta degli hotel (di quanti mini shampoo hai bisogno?)
  22. Materiali per bricolage inutilizzati (sii onesto, li stai usando?)
  23. Scarpe consumate (se ti fanno male ai piedi, devi buttarle!)
  24. Disegni dei bambini (tienine alcuni, non l'intera pila!)
  25. Elettronica obsoleta (vecchi telefoni, cavi, caricabatterie, ciao ciao!)
  26. Chiavi a caso (se non sai cosa aprono...)
  27. Attrezzi da cucina inutilizzati (quel taglia-avocado che non usi mai.)
  28. Reggiseni sformati (hanno fatto il loro dovere!)
  29. Ombrelli rotti (non li riparerai.)
  30. Omaggi e articoli promozionali (se non li usi, lasciali perdere!)

... mentre se applicassi rigorosamente il secondo, suddiviso secondo i diversi ambienti della casa, farei davvero piazza pulita, soprattutto nel guardaroba!

Soggiorni
  • Vecchie riviste
  • Vecchi giornali
  • Cuscini usati
  • Vecchie coperte che non vuoi più
  • Articoli di arredamento stagionali
  • Articoli di arredamento che non si abbinano più all'arredamento della tua casa
  • Sottobicchieri che non usi più
  • Telecomandi per dispositivi elettronici che non usi più
  • Giocattoli per bambini o altri oggetti che non appartengono al soggiorno
  • Videocassette VHS
  • CD e audiocassette
  • Vecchi libri
  • Candele quasi completamente consumate
  • Giocattoli per animali domestici logori
  • Ciotole varie che raccolgono solo polvere
Camere da letto
  • Caricabatterie per vecchi dispositivi elettronici
  • Telecomandi per oggetti che non possiedi più
  • Batterie scariche
  • Ammassi di carta casuali
  • Cuscini usati
  • Lenzuola o coperte in cattive condizioni
  • Gioielli, accessori, scarpe che non hai indossato nell'ultimo anno
  • Reggiseni logori
  • Collant/calzini bucati
  • Biancheria intima logora
  • Vecchie magliette
  • Vecchi pigiami
  • Vecchi costumi da bagno
  • Vecchie tote bag, come le borse regalo "In omaggio con l'acquisto"
  • Scatole vuote (scatole da scarpe, scatole di dispositivi elettronici, ecc.)
  • Cappelli che non indossi più
  • Cappelli invernali, guanti o sciarpe che non hai indossato l'inverno scorso
  • Vestiti che non hai indossato nell'ultimo anno
  • Vestiti e scarpe che non ti vanno più
  • Vestiti danneggiati o macchiati
  • Borse che non usi più
  • Valigie che non usi più
  • Vecchi occhiali da vista
  • Giochi e puzzle a cui mancano dei pezzi
Bagni
  • Farmaci scaduti
  • Asciugamani/salviette logori
  • Articoli da toeletta che non usi da 6 mesi
  • Trucco che non metti più
  • Vecchie spazzole/pettini/elastici per capelli
  • Vecchie riviste
  • Vecchi spazzolini da denti
  • Campioncini di prodotti di bellezza
  • Mini-articoli da toeletta degli hotel
  • Bottiglie di articoli da toeletta vuote
  • Prodotti di bellezza scaduti
  • Strumenti di bellezza che non usi da un anno
  • Vecchi giocattoli da bagno
  • Saponette disintegrate
  • Vecchi deodoranti per ambienti
  • Vecchi poof da doccia
  • Rasoi vecchi
Cucina
  • Articoli di plastica per la conservazione degli alimenti (Tupperware) senza coperchio
  • Condimenti singoli dei ristoranti
  • Posate da asporto
  • Articoli scaduti dalla dispensa
  • Articoli scaduti dal frigorifero
  • Bicchieri souvenir di plastica
  • Tazze da caffè extra
  • Piatti da portata che non hai usato nell'ultimo anno
  • "Spazzatura" dal tuo cassetto della spazzatura
  • Cibo che non mangerai
  • Ritagli di ricette cartacee
  • Buoni sconto che non userai
  • Carte attaccate sulla parte anteriore del tuo frigorifero di cui non hai bisogno
  • Calamite pubblicitarie
  • Utensili da cucina usati raramente di cui hai più esemplari
  • Vecchi bicchieri per bambini
  • Articoli di carta stagionali (piatti, tovaglioli, bicchieri) che non userai
  • Pentole, padelle e utensili in cattive condizioni
  • Bicchieri di plastica monouso per medicinali
  • Bottiglie d'acqua danneggiate
  • Sacchetti di plastica extra per la spesa
  • Vecchie spugne per i piatti
  • Vasi che non usi mai
  • Barattoli di vetro vuoti
  • Cibo per animali domestici che agli animali domestici non piace
  • Spezie/salse/condimenti che probabilmente non userai

Nessun commento:

Posta un commento