Uno dei tanti punti controversi – magari non il più inquietante – del discorso di insediamento di Donald Trump è stato quando il neopresidente ha affermato «Da oggi in poi la politica ufficiale del governo degli Stati Uniti sarà che ci sono solo due generi: maschile e femminile». Lascio l'onore e l'onere della replica a chi ne sa più di me, il biologo molecolare e neuroscienziato Francesco Cacciante, divulgatore scientifico nonché curatore del canale YouTube AC🧬DS - A Caccia Di Scienza, che ho già citato un paio di volte.
Ecco la trascrizione, corredata da opportuni link esplicativi, del reel intitolato provocatoriamente I generi sono solo 2, è biologia di base! e pubblicato il 5 dicembre scorso...
Allora, io alle scuole medie ho studiato che esistono solo due generi, poi alla facoltà di biologia ho scoperto che esiste l'intersessualità, che esistono gli assetti cromosomici non canonici, i DSS, ho studiato il ruolo del gene SRY nello sviluppo sessuale. Facendo poi un dottorato in neuroscienze mi sono reso conto che, se già il sesso biologico non è così facile da definire, figuriamoci l'identità e l'orientamento sessuale, che hanno invece radici nel nostro cervello e sono oltretutto influenzati dalla società, e che insomma è tutto molto più complesso di così. Dire quindi che i sessi sono due perché è biologia di base equivale a dire di essersi fermati alle scuole medie.
... e quella dell'altro reel dal titolo Il sesso biologico non è binario! #divulgazione #biologia #lgbt pubblicato una settimana dopo.
Il sesso biologico non è binario, ma cosa vuol dire? Torniamo su questo argomento, perché mi sembra che ci sia molta confusione da entrambe le parti. Ma, prima di cominciare, chiariamo una cosa: parliamo di sesso biologico, quindi non di identità sessuale, non di orientamento sessuale, ma proprio di sesso biologico, quello che molte persone sono convintissime essere molto semplice da definire. E la cosa tipica, quando dici che il sesso non è binario, è che tutti quanti si arrabbiano e cominciano a dire «Oh, ma allora cosa vuol dire, che esistono dieci sessi? Non è possibile, bla bla bla bla bla».
No, in effetti i sessi continuano ad essere due, però allo stesso tempo il sesso non è binario. Com'è possibile? Perché, come al solito, nella biologia le cose sono sempre complicatissime, e solo chi non l'ha studiata non se ne rende conto. I sessi continuano ad essere due, ma quando diciamo questa cosa ci stiamo riferendo solo agli estremi di uno spettro, ovvero a quei due casi da manuale XY e XX che, è vero, rappresentano la maggioranza dei casi, ma ci sono anche dei casi in cui invece il confine fra queste due caratteristiche diventa sfumato. Ed è qui il problema, perché una caratteristica perfettamente binaria sarebbe una di quelle caratteristiche nelle quali è univocamente possibile, ed è sempre possibile, assegnare un individuo a una delle due casistiche. Questa cosa, avrete capito che col sesso biologico ci sono dei casi in cui non avviene.
Per meglio chiarire questo concetto, immaginatevi un semaforo formato solo dalla luce rossa e dalla luce verde. Voi sapete benissimo cosa fare quando la luce è rossa, almeno spero, e sapete benissimo cosa fare quando c'è la luce verde, e i casi sono solo questi due: o la luce è rossa, e quindi vi fermate, oppure la luce è verde, e quindi passate. Questo è un caso di binarismo perfetto. Sappiamo però benissimo che nei semafori c'è anche la luce gialla... e cosa si fa quando c'è la luce gialla? In realtà, boh?, si presta attenzione; molti dicono che sarebbe il caso di fermarsi, molti dicono che invece ti guardi un po' intorno e casomai passi.
[...]
Per quanto l'esempio possa sembrare sciocco e riduttivo, perché in realtà nel sesso biologico è ancora più complicata la faccenda, però secondo me la riassume molto bene. Ci sono dei casi, delle persone, degli individui che presentano delle caratteristiche che non sono riconducibili direttamente a un sesso o all'altro, e questo non è un vezzo ideologico, ma è una questione medica. È per questo che si dice che, sì, i sessi sono due, ma il sesso non è una caratteristica binaria, perché non sempre è possibile attribuire univocamente questa caratteristica a un individuo. Spero che adesso vi sia più chiaro.
[L'immagine che apre il post è tratta da Pasionaria.it]
Nessun commento:
Posta un commento