
Se anche tu sarai a Riva questo weekend... beh, ti sfido ad individuarmi: personalmente farò il possibile per passare inosservata! :-)
huffingtonpost.it
Lucia Annunziata ha dichiarato tra l'altro «Iniziamo con circa 200 blogger, ma finché non arriviamo a 600 non mi sento tranquilla. [...] I blog non sono un prodotto giornalistico, sono commenti, opinioni su fatti in genere noti; ed è uno dei motivi per cui i blogger non vengono pagati». A questo punto una domanda è sorta spontanea fra gli utenti della Rete: sareste disposti a scrivere gratis per l'Huffington Post? Per alcuni la risposta è sì (Rudy Bandiera lo farebbe volentieri in cambio di un sicuro ritorno d'immagine), per altri no (il Tagliaerbe osserva che tanti giornalisti professionisti vengono pagati profumatamente per esprimere le loro opinioni, e non vede perché i blogger dovrebbero produrre contenuti per colossi editoriali soltanto "per la gloria"). Per quanto mi riguarda, tutto sommato condivido di più il punto di vista del Tagliaerbe, ma devo ammettere che, nell'enormemente remota eventualità in cui l'Huffington Post mi ritenesse all'altezza di essere "reclutata", mi sentirei gratificata in modo indicibile. Il problema è che sarei costretta ad accantonare la mia cara "identità segreta", e a metterci la faccia e il nome: dubito che mi verrebbe concesso di firmare i miei post come Gwendalyne. ;-) Da quanto detto, è chiaro che la visibilità non mi interessa affatto, anzi; per quanto riguarda i soldi... beh, sono più di cinque anni che bloggo aggratisse... :-)La cugina romana di Wolverine, Renata Polverine, supereroina mutante creata dalla Ballarò Comics, è protagonista di un’avventura mozzafiato: diventare governatore della Regione Lazio. Gli appassionati si aspettavano molto da questo spara-spara (cazzate, soprattutto) ambientato fra piazze romane, curve da stadio e palazzi del potere, ma rimarranno delusi: Polverine si può manovrare solo con il Nanochuck, un obsoleto controller pelato realizzato ad Arcore, che la fa ancora da padrone sul mercato italiano. Risultato, la meccanica di gioco si inceppa fra pasticci burocratici e gaffe imbarazzanti, come quella in cui Polverine da romanista diventa di colpo laziale, e rischia di finire linciata dagli ultras di entrambe le squadre. Altro problema: «Election Nemesis» è giocabile in multiplayer solo se la lista dei giocatori viene presentata in tribunale entro mezzogiorno, se no bisogna rivolgersi al Tar. Molto meglio l’ultimo capitolo della saga SuperMarrazzo Bros, «Revenge of the Zombie Trans».... all'immancabile post di Spinoza.
reminders-noreply@noreply-linkedin.com
)... ma questo non offre la benché minima garanzia, come se poi non fosse fin troppo facile falsificare il mittente di un e-mail.linkedin.com
. Il primo messaggio che ho ricevuto, ad esempio, contiene dei link al sito http://beotien.perso.sfr.fr/authorizers.html
; usando tutte le dovute cautele, ho provato per curiosità ad aprire il link con Mozilla Firefox, ma il mio antivirus AVG Free ha prontamente bloccato il tentativo di reindirizzamento verso http://newpharmsale.com/
(con ogni probabilità un sito di spam farmaceutico) segnalandomi la minaccia tramite la finestra mostrata qui sotto.Un analemma è quella curva a forma di otto che descrive la posizione del Sole alla stessa ora ogni giorno per tutto l'anno terrestre, in una certa località; tale forma risulta dalla combinazione dell'inclinazione dell'asse terrestre con l'ellitticità dell'orbita terrestre. In questo caso, un insieme di 17 immagini singole scattate alle ore 2:31 (tempo universale) nelle date fra il 2 aprile ed il 16 settembre descrive la metà dell'analemma. La scena guarda ad est verso il sole che sorge ed il mar Caspio dal lungomare della città portuale di Baku, nell'Azerbaigian. Con il sole più vicino all'orizzonte, tali date coprono quasi tutto il periodo compreso fra gli equinozi del 2012: il 20 marzo e il 22 settembre [eh, già, quest'anno l'equinozio d'autunno che dà inizio all'autunno astronomico cade domani e non oggi, a dispetto di una diffusa convinzione]. Il solstizio d'estate boreale del 20 giugno scorso corrisponde alla parte superiore della cifra 8 sulla sinistra, quando il Sole si è attestato alla sua declinazione più settentrionale. Ovviamente quest'anno l'esposizione fotografica effettuata il 6 giugno conteneva qualcosina in più: la piccola macchia nera sullo splendente disco solare è il pianeta Venere, colto in un raro transito durante questo ben pianificato progetto di analemma.
«On a piece of paper write down a 3 or 4 digit number. Make it completely random with lots of different digits, like 3435 or 6732»Prendo il primo supporto cartaceo che mi capita sottomano, e diligentemente scrivo: 3729.
[Su un pezzo di carta scrivi un numero a 3 o 4 cifre. Fallo completamente casuale con un sacco di cifre diverse, come 3435 o 6732]
«Jumble up all the digits in your number to make another number. So if you chose 4765 you could make 5467»Eseguo gli ordini, ottenendo 7293.
[Mescola tutte le cifre del tuo numero per formarne un altro. Quindi, se hai scelto 4765, potresti formare 5467]
«And now that you have two numbers, subtract the smaller number from the larger one. Eg. 5467 minus 4765»Nel mio caso, 7293 – 3729 = 3564.
[Ed ora che hai due numeri, sottrai il numero più piccolo da quello più grande. Ad esempio, 5467 meno 4765]
«OK, now draw a circle around one of the digits in your answer... (But don't pick a zero coz that's already a circle.) AND DON'T LET ME SEE IT!»A questo punto traccio un cerchio attorno alla cifra 6... evitando per scrupolo di stare nel campo visivo della webcam, ché non si sa mai! ;-) ;-) ;-)
[OK, adesso disegna un cerchio attorno ad una delle cifre della tua risposta ... (Ma non scegliere uno zero, visto che è già di per sé un cerchio) E NON FARMELO VEDERE!]
«Finally, jumble up all the numbers in your answer and type them in, except for the one you circled. So if your answer was 5560 you could draw a circle around one of the fives and type in 650 or 560»Digito 435, e vado avanti. A questo punto parte un'animazione che alla fine dà luogo alla schermata seguente...
[Infine, mescola tutte le cifre della tua risposta ed inseriscile qui, ad eccezione di quella che hai cerchiato. Quindi, se la tua risposta è stata 5560, potresti disegnare un cerchio attorno ad uno dei cinque, e digitare 650 o 560]
«So many numbers... But you picked... THIS ONE!»Caspita, ci ha azzeccato!!! :-O Ma come diamine avrà fatto?!?!?! Nella schermata successiva il perfido omino mi ha annunciato di non potermelo spiegare... ma non mi sono certo data per vinta, ed ho subito cercato tramite Google una risposta, che ho trovato qui. Di norma le soluzioni degli enigmi le pubblico con qualche giorno di ritardo e/o in forma "criptata", ma questa volta non so resistere alla tentazione di condividerla immediatamente (neanche fosse farina del mio sacco, tsk :-/). Se credevi davvero che il programmino leggesse nel pensiero, mi dispiace doverti disilludere... ;-)
[Così tante cifre ... (ritardo) Ma hai scelto ... (ritardo) QUESTA!]
Il Friendfeeder lo riconosci dall'astinenza. #friendfeed #down
Per noi snob anticipatici della rete oggi è un giorno triste. È morto FriendFeed, il social network in cui passavamo il tempo a scannarci.
ho letto metà di un libro.Ho svuotato la lavastoviglie. Sono andata dall'estetista. Penso addirittura di lavorare. Voglio #friendfeed
e comunque chi segue #friendfeed lavora ben poco. è un social notwork. #storpionimiA proposito, trovo che gli Storpionimi, ai quali ho dedicato anche un post, siano una delle idee migliori nate su FriendFeed. :-)
Siete pregati di lasciare libero l'hashtag #Friendfeed per non intralciare le operazioni di soccorso.
Comunque siam veramente sfigati. Non riusciamo nemmeno ad andare nei trend topic. Repubblica e Corriere non ci noteranno mai. #friendfeed
Tensioni sociali, la strategia del Viminale: "Chiudere quel covo di flammatori eversivi che è #friendfeed"
#friendfeed muore proprio oggi che volevo trollare sul nuovo iphone... chepalle!
mi sa che qualcuno in Facebook è inciampato nella spina dei server di Friendfeed e ha detto "ma era ancora acceso sto' coso?"Non si può certo dire che FriendFeed abbia tratto un gran giovamento dall'acquisizione da parte di Facebook, anzi... :-/
FriendFeed è morto: la Turchia è in subbuglio e il resto del mondo se ne fregaA quanto pare FriendFeed va particolarmente forte in Turchia... seguita a ruota dall'Italia, comunque. Fra i tweet più recenti che compaiono cercando friendfeed, uno dei pochi in lingua inglese è:
I actively dislike Google+, but I guess there really isn't anywhere else to go now that Friendfeed is dead.
FriendFeed è down. Vogliamo ricordarlo così... e segue link a questo video:
Non mi si apre Friendfeed. Si registrerà la giornata più produttiva degli ultimi due anni.E mo' basta: adesso che ho finito il post, puoi anche riprendere a funzionare, caro il mio socialino, ok? :-)
Oggi il mondo è cambiato. Quello che dico o faccio è molto marginale rispetto al significato di ciò che è accaduto al nostro Paese oggi, quando è stato attaccato. [...] È spaventoso vedere il fumo che sgorga dalle ferite del tuo Paese da un punto di vista così incredibile. La dicotomia fra trovarsi su un veicolo spaziale dedicato al miglioramento della vita sulla Terra e guardare la vita che viene distrutta da atti volontari così terribili ti scuote la psiche, non importa chi tu sia.Non esiste fatto storico avvenuto negli ultimi decenni che sia rimasto impresso nella memoria collettiva tanto nitidamente quanto quegli attacchi terroristici: tempo fa un pubblicitario ha parlato addirittura di «idea della madonna» con un «tasso di creatività altissimo»... e, sebbene all'epoca tanti (me compresa) si siano indignati per l'utilizzo di tale espressione, riconosco che dal punto di vista della forza comunicativa un ragionamento del genere possa avere un senso. Ciò che è successo ha influito non poco sulla nostra visione del mondo e sul nostro modo di vivere, inutile negarlo. Sono ormai parecchi i libri e i film ispirati a quella drammatica giornata: l'ultimo lungometraggio che ho visto al riguardo è Molto forte, incredibilmente vicino, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Jonathan Safran Foer, che ho tutta l'intenzione di leggere appena possibile.
Da questo lontano punto di osservazione, la Terra può non sembrare di particolare interesse. Ma per noi è diverso. Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. È noi.Ebbene sì, quel pallido puntino azzurro, grande appena 0,12 pixel, sospeso in un riflesso della luce del Sole è il nostro pianeta, visto dai confini del sistema solare, da una distanza di sei miliardi di chilometri. Straordinario, nevvero? :-)
Su di esso, tutti coloro che amate, tutti coloro che conoscete, tutti coloro di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L'insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di religioni, ideologie e dottrine economiche, così sicure di sé, ogni cacciatore e cercatore, ogni eroe e codardo, ogni creatore e distruttore di civiltà, ogni re e plebeo, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padre, figlio speranzoso, inventore ed esploratore, ogni predicatore di moralità, ogni politico corrotto, ogni "superstar", ogni "comandante supremo", ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì, su un minuscolo granello di polvere sospeso in un raggio di sole. La Terra è un piccolissimo palco in una vasta arena cosmica.
Pensate alle crudeltà senza fine inflitte dagli abitanti di un angolo di questo pixel agli abitanti scarsamente distinguibili di qualche altro angolo. Quanto frequenti le incomprensioni, quanto smaniosi di uccidersi a vicenda, quanto fervente il loro odio. Pensate ai fiumi di sangue versati da tutti quei generali e imperatori affinché, nella gloria e nel trionfo, potessero diventare i signori momentanei di una frazione di un puntino.
Le nostre ostentazioni, la nostra immaginaria autostima, l'illusione che abbiamo una qualche posizione privilegiata nell'Universo, sono messe in discussione da questo punto di luce pallida. Il nostro pianeta è un granello solitario nel grande, avvolgente buio cosmico. Nella nostra oscurità, in tutta questa vastità, non c'è alcuna indicazione che possa giungere aiuto da qualche altra parte per salvarci da noi stessi.
La Terra è l'unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. Non c'è altro posto, perlomeno nel futuro prossimo, dove la nostra specie possa migrare. Visitare, sì. Colonizzare, non ancora.
Che ci piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte. È stato detto che l'astronomia è un'esperienza che suscita umiltà e forma il carattere. Non c'è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo.
Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l'uno dell'altro e di preservare e proteggere l'unica casa che abbiamo mai conosciuto. Questo pallido puntino azzurro.
Carl and I knew we were the beneficiaries of chance, that pure chance could be so kind that we could find one another in the vastness of space and the immensity of time. We knew that every moment should be cherished as the precious and unlikely coincidence that it was.
Il suo personaggio è italiano? NoA questo punto il genio ha tirato a indovinare, azzeccandoci. Ma l'avevi capito pure tu, vero, che stavo pensando a George Clooney? :-)
Il suo personaggio è reale? Sì
Il suo personaggio è un cittadino degli Stati Uniti? Sì
Il suo personaggio è una donna? No
Il suo personaggio è un attore? Sì
Il suo personaggio attualmente ha più di 50 anni? Sì [non si direbbe, eppure...]
Il suo personaggio usa molta violenza nei film in cui appare? Probabilmente no [perlomeno, non ricordo di averlo mai visto menare le mani in un film]
Il suo personaggio è famoso per la sua bellezza? Sì
Il suo personaggio ha avuto una relazione con Elisabetta Canalis? Sì [domanda un tantinello mirata... ;-)]
Il suo personaggio abita a Dublino? No