Con questo post provo a passare in rassegna le potenzialità di
Vignette, un'app per Android che permette di applicare alle foto scattate con lo smartphone un'ampia gamma di effetti interessanti in men che non si dica. Per il momento ho installato la
versione demo gratuita, che supporta soltanto la risoluzione minima di 0,3
megapixel, corrispondenti a 640x480
pixel; comunque ho tutta l'intenzione di passare alla
versione full, del costo di soli
2,96 €, la quale mi consentirà di sfruttare appieno i 5 megapixel della fotocamera integrata nel mio
HTC Wildfire.
Ecco la foto originaria, che ho scattato due domeniche fa, senza alcun effetto applicato (
None).

Ho scelto questa istantanea perché mi affascina il soggetto, come si poteva intuire già dal
post che ho dedicato a Retro Camera, anche se devo riconoscere che la gamma cromatica non la rende particolarmente adatta a palesare l'effetto di certi effetti (mi si perdonerà il bisticcio linguistico... :-)) resi disponibili da Vignette.
Qui di seguito pubblico una selezione delle rielaborazioni che mi sembrano meglio riuscite; su Flickr puoi trovare la
galleria completa, che mostra tutti i 70
effetti disponibili (senza contare quelli "random", i quali consistono nel pescare un effetto a caso all'interno di un determinato sottoinsieme, e neppure l'ampia gamma di cornici). Nel fare queste prove non ho applicato nessuna personalizzazione, anche se l'app offre numerose possibilità per aggiungere il proprio tocco agli effetti predefiniti, oltre a diverse modalità di scatto.
Questo è l'effetto
Normal...

... e questo è quello chiamato
Vignette, come il nome dell'app.

Passiamo dunque a un bianco e nero classico:
Ilford.

Tra gli effetti inclusi nella categoria
Toy camera, segnalo
Leaky.

Nell'ammaliante categoria
Vintage consiglio
Faded, che rende la foto sbiadita ad arte...

...
Summer, con i suoi toni caldi...

... e il classico
Sepia.

Passando alla categoria
Colour swap, ecco cosa succede scambiando il rosso con il blu e lasciando il verde inalterato (
Swap red/blue)...

... e l'effetto che si ottiene ruotando la tonalità di 120° in senso orario (
Rotate hue CW).

La categoria
Tinted monochrome comprende gli effetti
Platinotype...

...
Bleach bypass...

... e
Redscale.

Nella categoria
Lens effects, il mio preferito è
Dreamy...

... ma pure il
Tobacco filter non mi dispiace affatto.

La categoria
Cinematic include un effetto che ricrea l'atmosfera tipica di un film "de paura":
Scary movie.

Infine, la categoria
Miscellaneous annovera svariati effetti non sempre realistici ma indubbiamente di grande effetto (aridaje col bisticcio linguistico! ;-)):
Posterise...

...
Fake HDR (notevole il risultato che si può ottenere riducendo il contrasto globale e aumentando quello locale, vero?

)...

...
Blackboard...

... e
Negative.

Ricordo infine che le quattro categorie
Vintage,
Colour highlight,
Tinted monochrome e
Lens effects comprendono altrettanti gruppi di sei effetti, ciascuno dei quali è basato su uno dei
colori seguenti:
rosso,
giallo,
verde,
ciano,
blu,
magenta.
Nessun commento:
Posta un commento