Al termine del post che ho pubblicato l'8 marzo scorso con il titolo Women in STEM in occasione della giornata internazionale della donna, scrivevo:
A proposito di STEM... da quando Beatrice Mautino ha raccontato in un episodio del podcast Ci vuole una scienza di essersi regalata questo set LEGO, ho deciso che devo averlo anch'io. Peccato che in casa non sappia più dove metterli... perché, a parte l'albero di Natale che come da tradizione ho messo via il giorno dell'Epifania, io i set che costruisco non li smonto mai!
Di lì a poco la mia vita personale, come avranno intuito i lettori più assidui di questo blog, ha subìto un notevole sconvolgimento... cosicché il 12 maggio scrivevo:
Al momento i numerosi set in mio possesso sono quasi tutti semi-smontati nelle relative confezioni, pronti per il trasloco, e probabilmente lì rimarranno anche nella casa in cui andrò ad abitare il mese prossimo, perché non ci sarà spazio a sufficienza per esporli... ma quando avrò una casetta tutta mia – uno dei progetti futuri che al momento mi aiutano ad andare avanti – conto di dedicare loro una bella vetrinetta, così non si riempiono di polvere! :-)
Oggi avrei dovuto cominciare i preparativi per la partenza di dopodomani... ma ho preferito dedicarmi al montaggio del set L'evoluzione di STEM a cui accennavo l'8 marzo. Il set è un'autentica miniera di chicche tali da mandare in brodo di giuggiole tutti gli appassionati di scienza e tecnologia come la sottoscritta, ma non necessariamente solo loro.
Qui di seguito riporto alcune immagini accompagnate dalle relative descrizioni. Poiché il tutto è tratto dalle istruzioni di montaggio che sono liberamente scaricabili in formato PDF, spero che il signor LEGO non se ne avrà a male... :-D
George Washington Carver (1864-1943), chimico, agricoltore e filantropo di fama mondiale e membro della American National Inventors Hall of Fame, viveva secondo il motto “È il servizio che misura il successo”.
A George Washington Carver è attribuita l’invenzione di 325 usi per le arachidi, 108 applicazioni per le patate dolci e altre centinaia per i semi di soia e le noci pecan.
Questa rappresentazione dello spettro della luce ottica mostra colori che vanno dall’ultravioletto all’infrarosso, sebbene l’occhio umano possa vederne solo una parte.
Nel 1836 Samuel Morse inventò il codice Morse, che consentiva di trasmettere “segnali acustici” lunghi e brevi tramite fili o per iscritto, sotto forma di punti e trattini. Sapresti dire cosa dice questo messaggio?
L’acido desossiribonucleico (DNA) è il linguaggio in cui è “scritto” il codice genetico di tutte le forme di vita. Il DNA è formato da coppie di basi (A con T, C con G) legate insieme in una sequenza che forma una struttura a doppia elica. Il DNA umano è composto da circa 3 miliardi di basi!
Sir Isaac Newton (1643–1727), un eclettico inglese e figura chiave della rivoluzione scientifica durante l’Illuminismo, formulò le leggi del movimento e la teoria del colore attraverso il suo lavoro con i prismi di luce, alcuni dei quali hai già costruito!
Il melo che presumibilmente ispirò la teoria della gravità di Isaac Newton, che ora si stima abbia più di 400 anni, prospera ancora nella casa della famiglia dello scienziato nel Lincolnshire, in Inghilterra.
I modelli di auto dei primi anni del 1900 divennero i precursori di un mondo più globalizzato e dell’era della combustione e dei viaggi a propulsione.
La replica 3D di un atomo di carbonio – su cui si basa tutta la vita sulla terra – contiene sei neutroni, sei protoni e sei elettroni.
La pioniera della chimica Marie Curie (1867-1934), di origine polacca, è considerata la madre della fisica moderna per il suo lavoro con il radio e i materiali radioattivi. È diventata la prima donna a vincere il Premio Nobel, e la prima persona a vincerne due!
La sezione aurea (φ), spesso definita il numero più bello dell’universo, deriva dalla successione di Fibonacci ed è visibile quasi ovunque in natura, dalla struttura delle cellule all’orbita dei pianeti.
La sonda Voyager 1 della NASA è l’oggetto costruito dall’uomo più lontano dalla Terra e il primo veicolo spaziale a raggiungere lo spazio interstellare. I “Golden Record” a bordo delle sonde Voyager contengono saluti audio dalla Terra in 55 lingue, oltre a una selezione di musica e suoni della natura.
Lo Space Shuttle celebra lo spirito pionieristico dell’umanità nell’esplorare non solo il nostro mondo ma l’intero universo, e ha contribuito a conseguire incredibili risultati e scoperte nel volo spaziale con equipaggio.
L’umile calabrone è vitale per il mantenimento di un ecosistema globale sano e della biodiversità.
Anche se non mi è venuta granché bene, pubblico qui sotto la foto che ho scattato al termine del lavoretto.