"È vero che quando si chiude una porta, si apre un portone, Lloyd?"
"No, sir. Quando si chiude una porta, c'è una porta chiusa"
"Ma allora le possibilità? Le occasioni?"
"Dipendono se la porta si tiene davanti agli occhi o la si lascia alle spalle, sir"
"Sai sempre ribaltare la situazione. Eh, Lloyd?"
"O vedere l'altro lato di ogni cosa, sir"
"Quello positivo?"
"Quello che non si conosce ancora, sir"
(da Vita con Lloyd)
«Si chiude una porta, si apre un portone», mi ripeteva per incoraggiarmi dopo che avevo perso il lavoro colui che oggi, con mio indicibile sconforto, rappresenta per me la porta chiusa. E anche se quattro anni fa il portone si aprì in tempi inaspettatamente rapidi, questa volta il mio innato pessimismo, unito a una certa consapevole rassegnazione, mi induce a prefigurarmi le alternative future che mi si parano davanti più o meno come nella vignetta seguente.
Un'altra espressione abbastanza comune è quella che si suole utilizzare per definire l'atteggiamento nei confronti della vita: vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Quello esposto nell'immagine qui sotto mi sembra un approccio piuttosto saggio alla questione! ;-)
Nessun commento:
Posta un commento