["Balorda" nel senso migliore del termine, eh! ;-)]
Quando frequentavo le scuole dell'obbligo, le province lombarde erano ancora nove; in rigoroso ordine alfabetico, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Milano (dal 1° gennaio 2015 città metropolitana), Pavia, Sondrio e Varese. Successivamente...
- Nel 1992 è stata istituita la provincia di Lecco dallo scorporo della porzione orientale della provincia di Como e 6 comuni appartenenti alla provincia di Bergamo.
- Sempre nel 1992 è stata istituita la provincia di Lodi a seguito dello scorporo di 61 comuni dall'allora provincia di Milano.
- Infine, nel 2004 è stata istituita la provincia di Monza e della Brianza, che ha come capoluogo la città di Monza, dalla separazione dell'allora provincia di Milano.
Abito in Brianza da quasi otto anni e mezzo, ma ancora non mi raccapezzo della geografia politica di questa regione, che è la prima in Italia per popolazione, densità di popolazione e numero di comuni, nonché la quarta per superficie. In effetti, scorrendo l'elenco dei comuni italiani, si scopre che:
- Cologno Monzese non si trova in provincia di Monza e della Brianza, bensì di Milano (non ce la faccio a non chiamarla "provincia", quella di Milano, sorry).
- Nova Milanese è in provincia di Monza e della Brianza; in compenso Novate Milanese e tutti gli altri comuni con "Milanese" nel nome si trovano in provincia di Milano, e inoltre tutti i comuni con "Lodigiano" nel nome si trovano in provincia di Lodi.
- Mentre Agrate Brianza, Besana in Brianza, Carate Brianza, Cavenago di Brianza e Verano Brianza si trovano "giustamente" in provincia di Monza e della Brianza, Alzate Brianza è in provincia di Como, e ben sette comuni con "Brianza" nel nome, ossia Annone di Brianza, Cassago Brianza, Castello di Brianza, Cesana Brianza, Colle Brianza, La Valletta Brianza e Monticello Brianza, si trovano in provincia di Lecco.
Insomma, questa Brianza in cui l'amore mi ha portata a vivere sembra avere dei confini abbastanza sfumati... ;-)
Nessun commento:
Posta un commento