Quando andavo a scuola e parecchie nozioni toccava impararle a memoria, ricordo che l'elenco dei pianeti del sistema solare dal più vicino al più lontano dal Sole era: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone.
Ebbene, per chi studia oggi – in verità è così da quasi vent'anni – l'elenco si è accorciato di un elemento; in questo reel l'astrofisico e divulgatore Luca Perri spiega come mai.
Quando abbiamo scoperto Plutone nel 1930 eravamo convinti fosse molto più grande di quello che sappiamo oggi essere, e quindi eravamo convinti fosse più grande di Mercurio. Solo nel 1978 noi abbiamo scoperto Caronte, luna di Plutone, che però in realtà è grande quasi quanto lui, e abbiamo fatto meglio i conti su quelle che erano le dimensioni e le masse in gioco. E ci siamo resi conto che Plutone è piccolissimo, talmente piccolo che è più piccolo di diverse lune del sistema solare, come ad esempio le lune maggiori di Giove, Io, Europa, Ganimede e Callisto, come ad esempio le lune maggiori di Saturno, ad esempio Titano, ma anche della nostra Luna. Quindi Plutone non è più un pianeta, perché a un certo punto ci siamo resi conto che nel sistema solare c'erano tanti corpi grossi più o meno come lui, e quindi o aggiungevamo un sacco di pianeti o toglievamo Plutone; e noi "astrocosi" siamo gente pigra, quindi abbiamo tolto Plutone.
Da notare che in quest'altro video, nel quale Perri tra l'altro sfotte goliardicamente noi ingegneri, egli indossa una maglietta commemorativa del declassamento di Plutone a pianeta nano; qui ad esempio se ne trovano varie versioni.
P.S.: Ecco la traduzione del testo contenuto nell'immagine che apre il post.
Sii come Plutone
Plutone era il nono pianeta del nostro sistema solare, fino al 2006, quando gli scienziati lo hanno rimosso dalla lista. Ma Plutone ha continuato a orbitare attorno al Sole come prima. A Plutone non importa cosa pensano gli altri.
Nessun commento:
Posta un commento