Il libro di Claudia, che si intitola come il blog, uscirà il 18 settembre... e, anche se ovviamente non l'ho letto, ho la sensazione che potrebbe divertire e magari rincuorare tante mamme moderne!
Anche a me piacerebbe tanto pubblicare un libro, ma al momento nel cassetto non ho niente da sottoporre alle case editrici... e, se anche ce l'avessi, credo che alla fine dovrei accontentarmi di rivolgermi a servizi come questo, che permette anche di calcolare un preventivo. Ad esempio quaranta copie in bianco e nero con copertina morbida di un tascabile da 150 pagine verrebbero a costare 232,96 euro. Certo, sarebbe decisamente meglio essere pagati anziché pagare per pubblicare un libro, ma sono pochissimi quelli che ce la fanno... e comunque, come dice la pubblicità , distribuire la propria creazione ad amici, parenti e conoscenti non ha prezzo!

la cifra non è poi così alta; pensa che Proust dovette pubblicarsi a spese proprie il primo libro della ricerca...inizialmente stroncato da Gide..ahah che poi tornò su suoi passi. Maniaco buffone francese. pazienza...se il testo ha successo il passaparola farà sì che l'editore si impegni a ristamparlo e distribuirlo. Poi il successivo contratto sarà a pagamento..per l'editore ^_^ l'importante è sincerarsi che il volume riceva l'isbn
RispondiEliminaGià , se uno è fortunato, da cosa nasce cosa... però ci vuole una certa attitudine al rischio!
RispondiEliminain saluto
RispondiEliminaBeh, ci sono molti autori che hanno iniziato pubblicando on-demand (con ilmiolibro o lulu) e poi sono approdare all'editoria tradizionale... Le vie della pubblicazione sono infinite! In bocca al lupo :)
RispondiElimina