

Anche se ero fermamente intenzionata ad arrivare con un minimo di ritardo perché, dopo il PubCamp dell'anno scorso, non mi andava di crearmi la fama di "quella che arriva sempre per prima", ho scoperto di aver decisamente sovrastimato il tempo necessario a percorrere la distanza che separa casa mia dallo Stammtisch (oltretutto evitando rigorosamente l'asse attrezzato, ché io con le strade a scorrimento veloce ci ho litigato...

Dopo una decina di minuti sono arrivati Giovy, Mia e Maury, che avevo già avuto il piacere di incontrare in occasione del PubCamp... poi via via tutti gli altri. Inizialmente ciascuno si presentava con il proprio nome di battesimo, e ciò ha creato un po' di confusione, in quanto nella blogosfera, nei social network e nello stesso Plurk ci si conosce quasi esclusivamente in base al nickname.
Una volta preso posto attorno al tavolo, sono saltate fuori le fotocamere megagalattiche (oltre a ben due iPhone, se non ho avuto le traveggole)... tanto che qualcuno ha chiesto «Ma questo è un raduno di utenti di Plurk o della Canon?». La fotocamera di gran lunga più obsoleta e scrausa era la mia, e infatti ho scattato pochissime foto (e quelle poche lasciano parecchio a desiderare)... tanto prevedevo che qualcuno degli altri convenuti avrebbe condiviso il proprio album online, e così è stato.
La cena, come pure la compagnia, è stata ottima: antipasto di affettati e formaggi, patatine fritte, salsicce "ubriache" e pizza a volontà... il tutto accompagnato da una birretta che all'inizio sembrava enorme, ma che poi è bastata a malapena (di ordinarne un'altra non era il caso, ché poi come ci tornavo a casa?

Al momento dei saluti, le frasi ricorrenti erano:
- «È stato un piacere» (e se lo si pensa davvero, chissenefrega se gli esperti di galateo storcono il naso nei confronti di tale espressione)
- «Alla prossima» (personalmente ho smesso di ripeterlo un istante prima che qualcuno minacciasse bonariamente rappresaglie nei confronti della successiva persona che l'avesse pronunciata)
Già, alla prossima! Sarebbe bello che venisse organizzato al più presto un altro evento simile, preferibilmente qua in zona, dato che per me "barcampeggiare" in trasferta può essere un problema. Qualcuno forse vorrà dirmi «Buona idea, ciccia, che ne diresti di organizzarla tu?» (e magari Maxime, alla maniera del profeta di Quelo, aggiungerà qualcosa del tipo «Ma mica posso fa' tutto io qua, eh? Te lo sai oggi a che ora me so' svejato? Alle sette meno un quarto!»

Un'ultima considerazione, che mi sento di fare anche se non rispetta pienamente le "linee guida" di questo blog, nel quale mi sono ripromessa di non spingermi più di tanto sul piano personale. Magari qualcuno dei partecipanti alla PlurkBeer si chiederà «Come mai questa qui pensa già alla prossima cena? L'altra sera non sembrava che si divertisse granché» (mi rendo conto che potrei aver dato questa impressione sbagliatissima), «e poi parlava pochissimo...». Ebbene, io sono fatta così, purtroppo. Qualcuno mi ha detto che sul blog appaio molto diversa (non so se migliore, ma di sicuro più loquace) da quella che sono nella vita reale... e invece sono sempre la stessa persona, nonostante le assurdità che si dicono sulla doppia faccia dei Gemelli!


Cavolo, dopo quello che ho scritto, chi ce l'ha il coraggio di presentarsi alla prossima cena?

Un'ultima cosa, a proposito di Plurk: vuoi vedere che quel sito finirà per seguire il cattivo esempio del fratello maggiore Twitter? Lunedì pomeriggio avevo bisogno di plurkare una richiesta di aiuto su Google Analytics, ma il servizio non era disponibile: il titolo della home page era «Plurk is getting new shoes today», compariva il messaggio «Plurk is currently under routine maintenance. We apologize for the inconvenience. The upgrade should be finished in under 30 minutes» con sotto questa foto (della quale mi sfugge il senso, dato che non ho mai seguito A-Team).

Alla fine ho postato la stessa richiesta nel blog Soluzioni di Splinder, senza peraltro ricevere alcuna risposta... ma nel frattempo (bastava solo un po' di pazienza) Google Analytics ha iniziato a fare il suo lavoro, e al più presto pubblicherò le mie impressioni al riguardo!
P.S.: Questo post l'ho preparato con il palmare sul pullman per Roma. Roba che fa tanto geek... ma non vi dico lo strazio di comporre un testo così lungo picchiettando sui minuscoli tasti virtuali del touch screen! (Del riconoscimento della scrittura non ne parliamo nemmeno, è ancora meno efficiente, nonostante io abbia - modestia a parte! - una grafia stupenda...

bel post volevo proprio leggere i resoconti
RispondiEliminaun salutone dalla grande assente
ma non mancheranno occasioni per conoscerci secondo me
cate
Beh, probabilmente sono arrivato prima di te, ma visto che pioviccicava ho preferito aspettare in macchina :).
RispondiEliminaMolte delle foto della serata sono state pubblicate su Flickr. Basta digitare "plurkbeer" nella ricerca e le trovi tutte.
Bel post, soprattutto se penso che l'hai scritto su un palmare ;)...
Ciao ciao :).
@Maury: se sei arrivato prima tu, è perché, provenendo più da lontano rispetto a me, era normale che per te fosse difficile stimare esattamente il tempo di percorrenza... :-)
RispondiEliminaMagari le foto le cercherò... ma non sono particolarmente ansiosa, perché in quelle che ho visto finora non sono venuta granché bene! :-(
Essì, questo post l'ho scritto sul palmare... perché in qualche modo bisognava pure ammazzare il tempo sul pullman! (e respingere l'impulso di ammazzare, invece, il passeggero seduto dietro di me, il quale ha parlato al cellulare per tutto il tempo e spesso, nella foga del discorso, tirava colpi al sedile su cui ero seduta io...)
Ciao!