
La trascrivo per amore di accessibilità: «Inoltre rammendo ai sigg. condomini di rispettare il regolamento condominiale». Esatto, rammendo! :-)
@libero.it
che gestisco tramite il mio Samsung SGH-S720i l'avviso che, a partire dal 12 ottobre 2009, il servizio i-mode™ non sarà più disponibile. Non mi è chiaro se per me cambierà qualcosa e che ne sarà dell'opzione Mega 10 Ore (da me attivata in abbinamento con il piano tariffario Super Senza Scatto scelto grazie a Yahoo! Answers), dal momento che «Con la chiusura di i-mode, con il tuo cellulare i-mode™ potrai comunque continuare a [...] navigare sul Portale Mobile di Wind (mobile.libero.it) con il tuo cellulare i-mode™. I costi del tuo profilo tariffario e delle connessioni restano invariati. Ti ricordiamo che la navigazione all’interno del Portale Mobile di Wind è di 50 centesimi per accesso e la navigazione su internet, al di fuori del Portale Mobile di Wind, è di 50 centesimi ogni 15 minuti di connessione (addebito anticipato)».DDL sicurezza : i genitori immigrati senza permesso di soggiorno non potranno riconoscere i propri figli al momento della nascita
Da quando abbiamo fondato questo gruppo l'obbligo di denuncia da parte del personale sanitario per gli immigrati irregolari conosciuti per motivi di cura è stato eliminato dal DDL sicurezza, non modificandone però minimamente lo spirito.
Mai, avremmo pensato di trovarci oggi con una legge che impedisce alle madri senza regolare permesso di soggiorno di riconoscere i propri figli nati negli ospedali italiani, che verranno invece affidati alle cure dello Stato.
Le sale parto degli ospedali italiani sono adesso il luogo della discriminazione, gli stranieri dovranno mostrare il permesso di soggiorno per ogni atto di stato civile, ovvero matrimoni, registrazione di morte e registrazione delle nascite.
Il nostro impegno nel sensibilizzare tutte le persone che incontriamo contro la cultura della paura e della negazione dei diritti fondamentali, come il diritto di cura e, adesso, anche il diritto al riconoscimento dei propri figli continua, ringraziamo tutti per la partecipazione alla causa e vi chiediamo di continuare ad invitare tutti gli amici, perchè la nostra voce contro la cultura della paura e dell'emarginazione sia sempre più forte ed aiuti a riflettere sulle conseguenze aberranti della legge che parla di sicurezza ma crea solo confusione e paura.
Se gli oceani fossero prosciugati e la Terra fosse ridotta alle dimensioni di una palla da biliardo, facendo scorrere i polpastrelli sulla sua superficie potremmo avvertire le montagne e gli abissi marini?Per leggere la risposta, non devi far altro che scorrere la pagina un po' più in basso.
No, non saremmo in grado di avvertire alcuna asperità: rispetto alle vette più alte e agli abissi più profondi, infatti, le dimensioni della Terra sono tali che, nell'ipotesi citata, essa ci sembrerebbe addirittura più liscia di un'autentica palla da biliardo.Non sei convinto? Sulle prime magari potrebbe venirti il dubbio che la Terra vista dallo spazio appaia tutt'altro che liscia. Quand'è così, sappi che le foto parlano chiaro...
I molti impegni ministeriali e politici mi levano il tempo necessario per curare come vorrei la mia rubrica, per questo preferisco sospenderla. Grazie a tutti i lettori di Vanity Fair e a Vanity Fair per questa bella avventura che abbiamo vissuto insieme.Mi sono domandata: possibile che quest'uomo non riesca a ritagliarsi una manciata di minuti ogni settimana per vergare i suoi ineguagliabili versi? Se proprio non ce la fa, perché non si fa sostituire dal Bondolizer? (Da provare, è davvero esilarante! :-D) A questo punto nella mia mente si è affacciata un'ipotesi... dalla quale mi sono subito dissociata: ;-) non sarà mica che la rinuncia del ministro è una velata forma di protesta nei confronti del trattamento non sempre "coi guanti bianchi" riservato da Vanity Fair al premier? Accidenti, devo proprio togliermelo, questo vizio della dietrologia... ;-)