Di solito non rispondo alle chiamate di numeri sconosciuti, soprattutto quando l'app Truecaller me le contrassegna come spam (comunque ho scoperto che non sempre ci azzecca)... ma negli ultimi giorni, aspettandomi di poter essere contattata da agenzie immobiliari alle quali avevo chiesto informazioni su mono/bilocali in affitto, ho contravvenuto a questa regola. Ebbene, quasi sempre dall'altra parte c'era una voce registrata – di quelle che non mi fanno sentire in difetto se riaggancio bruscamente ;-) – che esordiva dicendo «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum». Ora, si dà il caso che nei mesi scorsi in effetti io abbia inviato qualche candidatura qua e là, e quindi sarei stata l'esca ideale... ma la truffa era confezionata in maniera troppo grossolana – oltretutto, come ha osservato sarcasticamente Dania, «Ho capito subito che quella del curriculum era una truffa online. Ne avrò spediti un centinaio negli ultimi due anni e non mi ha mai chiamata nessuno» :-) – perché potessi cascarci.
Se ne parla qui su Il Post – a proposito, per festeggiare i 15 anni della testata tutti noi abbonati abbiamo la possibilità di regalare un mese di abbonamento a chi vogliamo, perciò chiunque dovesse essere interessato non ha che da inviare al mio indirizzo e-mail riportato qui a fianco un recapito al quale desidera ricevere il codice via e-mail, WhatsApp o Telegram, vale la regola che chi prima arriva meglio alloggia :-) – mentre qui un giornalista di Fanpage.it ha raccontato cosa succede rispondendo alla telefonata-truffa: in estrema sintesi, meglio non farlo.
Nessun commento:
Posta un commento