Quando ci si approccia a un nuovo linguaggio di programmazione, usanza vuole che uno dei primi, se non il primissimo programma in assoluto che si impara a scrivere sia uno che semplicemente stampa il testo "Hello world" (in italiano "Ciao mondo") o simili sullo standard output.
Ad esempio in BASIC, che tramite il Commodore 64 segnò il mio ingresso nel magico mondo dell'informatica decenni fa, si scrive...
PRINT "Hello, World!"
... in C...
#include <stdio.h>
int main(void) {
printf("Hello World!");
return 0;
}
... in C++...
#include <iostream>
using namespace std;
int main()
{
cout << "Hello World!" << endl;
}
... in C#...
using System;
class App
{
static void Main() {
Console.WriteLine("Hello World!");
}
}
... in Pascal...
program Hello;
begin
writeln ('Hello World!')
end.
... e infine in Python (vedere screenshot all'inizio del post)...
print("Hello World!")
[giusto per citare i linguaggi sui quali millanto di saper mettere mano. ;-) Ho omesso HTML, anche se lo conosco piuttosto bene, perché non è un linguaggio di programmazione bensì di marcatura]
Ed Hello World è anche il titolo dell'ultimo album, uscito qualche mese fa, dei Pinguini Tattici Nucleari, il cui leader Riccardo Zanotti di recente è passato dal BSMT di Gianluca Gazzoli insieme al suo idolo Max Pezzali. Ciò che più mi ha colpita di questo album è che quasi tutti i video sono realizzati con una grafica "pixellata" che ricorda tanto i videogiochi degli anni '80, quando nessuno dei componenti della band bergamasca era neppure nato, li possino. Comunque tanto love! <3
Inoltre, i metallari Nanowar of Steel hanno realizzato un pezzo dal titolo HelloWorld.java.
Non potevo chiudere il post senza citare questa deliziosa mini-cover in stile 8 bit del brano You Make Me Feel Like It's Halloween dei Muse...
Nessun commento:
Posta un commento