mercoledì 16 aprile 2025

L'AI ci ruberà il lavoro?

Di recente sul Post è stato pubblicato un articolo dal titolo Con l’intelligenza artificiale diventeremo tutti programmatori?. La questione mi tocca piuttosto da vicino, dal momento che il mio job title è quello di sviluppatrice software... anche se sono mesi che mi vengono affidate mansioni di tutt'altro genere, e di codice ne sto scrivendo ben poco; finora ciò per me è stato abbastanza frustrante, ma se le prospettive sono queste mi tengo stretti i miei task che richiedono skill non ancora riproducibili dalle macchine. :-)

Comunque, per quel poco codice che scrivo – generalmente in Python, ma anche in C++, C e C# – ricevo una grossa mano da ChatGPT, che se non altro mi fa risparmiare un sacco di tempo: già col primo prompt che gli do in input – aggiungendo sempre "per favore" o "please", nella speranza che quando le AI ci si rivolteranno contro avranno pietà di me anche se a volte mi dimentico di dire "grazie" alla fine! ;-) – genera quasi sempre una bozza decente, tramite i prompt successivi la rifinisce, mentre la "sgrossata" finale la faccio io.

Oggi, su suggerimento di un collega che ha la metà dei miei anni ma è skillato il doppio, ho installato l'app di Claude, della quale lui ha la versione a pagamento, e che rispetto a ChatGPT è più adatto al coding. Come prima domanda ho chiesto a Claude quali fossero le limitazioni della versione gratuita; ecco cosa mi ha risposto (in inglese... abbi pazienza ma io con le AI preferisco conversarci in inglese, salvo casi particolari)

Hi there! If you're using the free version of Claude, there are a few limitations compared to Claude Pro:
  1. Message limits - Free accounts have a daily message cap, while Pro accounts have higher limits
  2. No extended thinking mode - Pro users can enable "reasoning mode" for more in-depth analysis [a detta del mio collega è questa, la funzionalità più interessante, NdC]
  3. Processing speed - Pro accounts get priority processing during high demand
  4. File uploads - Pro users can upload and analyze larger files
  5. Access to Claude models - Pro users get access to the most powerful models like Claude 3.7 Sonnet (which you're using now)
Upgrading to Claude Pro would remove these limits and give you the full Claude experience. If you'd like more specific details about pricing or account features, I'd recommend checking https://support.anthropic.com for the most current information.

Per restare in tema, nell'episodio del 30 marzo scorso del suo podcast Non hanno un amico, Luca Bizzarri ha esordito così:

Ci sono pochi esempi di "scavarsi la fossa" come quello che arriva dalla redazione del Foglio, giornale fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa che, con uno slancio estremamente coraggioso, ha deciso di affidare una parte dei suoi articoli all'intelligenza artificiale. Come se cento anni fa un mulo si fosse presentato nella stalla con un trattore e avesse detto al contadino «Prova un po' 'sto coso, che secondo me è più pratico».

Ha citato due articoli pubblicati sul Foglio: questo in cui si tirano le somme al termine della prima settimana del Foglio AI, e quest'altro dove è la stessa intelligenza artificiale ad esprimere con sorprendente ironia la propria opinione sulle richieste a volte davvero assurde di noi umani. Quindi anche il mestiere di Luca Bizzarri, quello di comico e autore satirico, è in pericolo? Per sua fortuna no, perlomeno non ancora: a quanto pare le intelligenze artificiali sanno riprodurre l'ironia, ma non la sanno riconoscere.

Nessun commento:

Posta un commento